Ailoche (BI), santuario della Beata Vergine Incoronata (o della Brugarola) |
Italia
|
Intitolazione: |
Beata Vergine Incoronata |
Nazione: |
Italia |
Luogo: |
Ailoche (BI), santuario della Beata Vergine Incoronata (o della Brugarola) |
Tipologia: |
statua |
Materia/Tecnica: |
legno dorato e dipinto |
Epoca: |
1722 |
Iconografia: |
Madonna con il Bambino (Madonna d'Oropa) |
Descrizione: |
Benché si rifaccia chiaramente alla statua di Oropa, la Madonna non è statica come l'originale, ma ha un movimento tutto barocco. |
Storia: |
L'origine del culto oropense ad Ailoche deve essere ricondotta al pilone votivo tardosecentesco, ancora conservatosi nei pressi dell'attuale santuario, in cui è affrescata la Madonna d'Oropa con i santi Giuseppe e Rocco. La costruzione di una vera e propria chiesa ebbe inizio nel 1721, in stretto collegamento con la seconda solenne incoronazione della statua della Madonna d'Oropa, avvenuta l'anno precedente (lo dimostra d'altronde l'intitolazione alla Beata Vergine Incoronata). Dal primo libro dei conti della chiesa risulta che il simulacro fu realizzato nel 1722, probabilmente da un artista della vicina Valsesia. |
Note: |
La statua è riprodotta in stucco sopra il portone esterno del santuario. |
Sito Web: |
http://cmvsessera.softplace.it http://it.wikipedia.org |

|