Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)
Please update your Flash Player to view content.
Trana (TO), santuario di Nostra Signora della Stella
Italia

 

Intitolazione: Nostra Signora della Stella
Nazione: Italia
Luogo: Trana (TO), santuario di Nostra Signora della Stella
Tipologia: statua
Materia/Tecnica: legno (cedro)
Dimensioni: piccola
Epoca: XVII-XVIII sec.
Iconografia: Madonna con il Bambino (Madonna d'Oropa)
Descrizione: L'iconografia è quella della Madonna d'Oropa (anticamente Gesù teneva in mano un uccello). I copricapi di entrambe le figure sono di foggia orientale.
Tradizioni/Venerazione: La tradizione fa risalire le origini del santuario di Trana addirittura alla fine del I sec. d. C. Il culto della Madonna della Stella, in declino da almeno due secoli, si risvegliò quasi improvvisamente alla fine del XVIII sec. grazie a due apparizioni (nel 1768 e nel 1772).
Storia: Nel luogo dell'odierno santuario esisteva quasi certamente una chiesetta dedicata alla Madonna già intorno all'anno 1000, la quale fungeva da parrocchiale per il piccolo borgo; essa cadde in rovina (anche in seguito alla realizzazione di una chiesa parrocchiale al centro del paese) e fu chiusa nel 1584, ma alla fine del XVIII sec. fu ricostruita in seguito ad alcuni eventi considerati miracolosi. Il nuovo santuario fu inaugurato nel 1775. Per quanto riguarda la statua, non è chiaro a quando essa risalga; certo è che la scultura attuale non sembra anteriore alla prima metà del Seicento.
Stato/Restauri: I colori attuali (veste argentata e manto dorato) sono frutto di un "restauro" ottocentesco: inizialmente la veste era rossa e il manto azzurro trapuntato di stelle.
Sito Web: http://www.comune.trana.to.it
http://www.prolocotrana.it
http://it.wikipedia.org

 

Trana, santuario di N. S. della Stella, Madonna nera