Roma (Monte Mario), chiesa di Santa Maria del Rosario (e della Febbre) |
Italia
|
There are no translations available.
Intitolazione: |
Nostra Signora del Rosario o Madonna di Lidda (l'odierna Lod in Israele) |
Nazione: |
Italia |
Luogo: |
Roma (Monte Mario), chiesa di Santa Maria del Rosario (e della Febbre) |
Tipologia: |
dipinto/icona |
Materia/Tecnica: |
encausto su legno (tiglio) |
Dimensioni: |
71,5 x 42,5 cm |
Epoca: |
prima del IX sec. |
Iconografia: |
Madonna |
Descrizione: |
Su un fondo dorato è raffigurata la Madonna, caratterizzata da un'espressione dolce e da grandi occhi che guardano lo spettatore molto intensamente. |
Tradizioni/Venerazione: |
Secondo la tradizione l'icona, opera di san Luca, proverrebbe da Costantinopoli e risalirebbe alla fine del IV o all'inizio del V sec. |
Storia: |
Secondo alcuni studiosi potrebbe provenire dall’area siriano-palestinese. Era collocata anticamente (già nel IX sec.) nella chiesa di Santa Maria in Tempulo. Nel 1221 san Domenico l'avrebbe fatta traslare in San Sisto Vecchio sulla via Appia, dove rimase fino al sacco di Roma del 1527, quando la chiesa venne distrutta dai lanzichenecchi, ma l'icona fu ritrovata intatta. Nel 1575 le suore furono costrette dall’infuriare della malaria a trasferirsi nel monastero di San Sisto Nuovo presso il Quirinale. Con il trattato di Tolentino (1797) le suore dovettero consegnare ai francesi anche la preziosa rizza d'argento che ricopriva il dipinto. Nel 1931 l’immagine passò infine dalla chiesa dei Santi Domenico e Sisto presso il Quirinale alla chiesa del Rosario a Monte Mario. |
Stato/Restauri: |
E' stata restaurata nel 1960. Il colore dell'abito è quasi completamente scomparso. |
Incoronazioni: |
Nel 1641 l'immagine fu solennemente incoronata dal Capitolo Vaticano, ma la corona d'oro fu sottratta dai soldati napoleonici nel 1748. |
Sito Web: |
http://www.piccoloeremodellequerce.it http://it.wikipedia.org |

|